Aeroporto di Innsbruck
DI Hannes Hunger | Peter Reiter Architekten ZT-GmbH
Nuova infrastruttura presso l’Aeroporto di Innsbruck
La modernizzazione dell’aeroporto mira ad aumentare la capacità del terminal per far fronte al crescente numero di passeggeri. La vecchia infrastruttura è stata completamente sostituita con una nuova. I moderni standard di sicurezza garantiscono efficienza e protezione.
In termini di sostenibilità, l’integrazione di tecnologie e materiali ecocompatibili è un elemento centrale del progetto.
Nel 2019 è stato approvato il più grande programma di investimenti nella storia dell’aeroporto: passo fondamentale per la realizzazione del nuovo terminal centrale e della zona arrivi è stato un concorso di architettura a livello europeo. Oltre agli aspetti architettonici e urbanistici, sono stati decisivi anche criteri come sostenibilità, funzionalità, economia e impiantistica.
Miglioramento dell’infrastruttura
L’area di progettazione ha incluso, tra l’altro, il terminal centrale con la struttura originale degli anni ’60 e l’area arrivi a piano terra situata a ovest del terminal. I lavori di costruzione sono stati eseguiti durante il normale funzionamento dell’aeroporto.
Alcuni miglioramenti infrastrutturali sono già stati realizzati, mentre altri sono in fase di pianificazione.
Soluzioni di controsoffitti ad alta complessità
L’aeroporto di Innsbruck è da oltre dieci anni rifornito dalle aziende Gnigler Ges.m.b.H. & Co KG e Fural Systeme in Metall G.m.b.H.. Le aree recentemente interessate dall’installazione di pannelli metallici a soffitto includono: la lounge VIP, l’area frequent flyer, il parcheggio multipiano e la zona duty-free.
Per il piano superiore è stato scelto un controsoffitto in pannelli rettangolari neri (RAL 9005) con sistema clip-in e perforazione aperta, senza velo acustico integrato in fabbrica, al fine di consentire una gestione ottimizzata dell’aria di scarico e dell’acustica nel plenum.
L’acustica è stata migliorata tramite materassini acustici neri installati direttamente sulla soletta grezza. L’assenza del velo acustico, combinata con le tubazioni tecniche verniciate di nero e l’isolamento nero a soffitto, ha permesso una struttura più leggera, che a sua volta consente una maggiore altezza utile del locale. Una soluzione funzionale e al contempo esteticamente efficace.
Controsoffitto a specchio
Al piano terra, è stato installato un controsoffitto con pannelli clip-in a campata lunga in Alanod: pannelli acustici di grande formato con superficie riflettente opaca, codice colore "1520 G4", che generano un effetto visivo di maggiore altezza e spazialità.
Determinanti per questa scelta sono stati l’elevata qualità acustica e il minimo ingombro in altezza. I pannelli sono facilmente accessibili e rimovibili, e le linee impiantistiche possono essere manutenute in modo flessibile tramite aperture lungo le fughe del sistema.
Dati di progetto | |
Perforazione | Rg 2,5-16% |
Colore: | RAL 9005, Alanod 1520 G4 |
Superficie controsoffitto metallico: | 2.700 m² |
Sistema: | Sistema clip-in |
Funzione: |
Design, acustica |
Foto: stauss processform gmbh