> paese

> tipo di oggetto

> sistemi

> architect


Logo Fural
Logo Metalit
Logo Dipling
Logo Brünsch

Technopark Raaba, Graz

Viereck Architekten

Nuovo edificio “TPR 7” nel Technopark Raaba

Fin dalla sua fondazione nel 1999, il Technopark Raaba rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo, la realizzazione e la gestione di progetti innovativi in tutta l’Austria. Situato nelle immediate vicinanze di Graz, il parco tecnologico supporta start-up e aziende attraverso un’ampia gamma di servizi. Nel 2024 è stato ampliato con un nuovo complesso direzionale di 10 piani.

La qualità della struttura edilizia ha offerto una base ideale per l’ammodernamento completo della rete infrastrutturale, sia per la comunicazione sia per i servizi tecnici. Le sinergie create sono state sfruttate a pieno per realizzare un centro multifunzionale all’avanguardia, in grado di soddisfare i più elevati standard in termini di comfort e tecnologia.

Infrastruttura di eccellenza e spazi versatili

L’ultimo edificio realizzato si distingue per un concetto orientato al futuro, un’architettura sostenibile e un’infrastruttura high-tech. Oltre a spazi direzionali e commerciali, l’edificio offre anche unità abitative e magazzini. Le superfici per uffici, da 210 a 840 m² per piano, possono essere combinate o estese all’intero piano, per adattarsi a esigenze aziendali differenti. Un’ottimizzazione che favorisce efficienza e stimola nuovi concept lavorativi.

Il design degli uffici pone l’accento su funzionalità ed estetica. I layout spaziosi e razionali assicurano un ambiente di lavoro piacevole e personalizzabile. La flessibilità degli spazi permette ad aziende di ogni dimensione di trovare la soluzione ideale.

Flessibilità fino al minimo dettaglio

La funzionalità e la flessibilità caratterizzano anche l’allestimento tecnico: i controsoffitti metallici sono stati realizzati con un sistema a bandraster con moduli ad innesto e sgancio flessibile. «Lo smontaggio senza attrezzi rende questo sistema estremamente pratico e quindi molto user-friendly», spiega il project manager Christian Hausleithner. «Da segnalare anche la combinazione tra bandraster longitudinali e trasversali, pensata per creare un accento visivo distintivo.»

Inoltre, i controsoffitti sono stati attrezzati con meandri in rame/alluminio per il riscaldamento e il raffrescamento. L’installazione è stata realizzata da Schreiner Trockenbau GmbH di Graz, sotto la direzione lavori di Paul Schreiner. «Il progetto è andato avanti senza intoppi, il risultato è stato soddisfacente sotto ogni aspetto», conclude il project manager.

 

 

Dati di progetto  
Perforazione: Rg 2,5 - 16%
Colore: RAL 9010
Sistema: KLB Bandrastersystem 
Superficie controsoffitto metallico: ca. 8.000 m²
Funzione: Acustica, riscaldamento e raffrescamento, design

Foto: stauss processform gmbh