> paese

> tipo di oggetto

> sistemi

> architect


Logo Fural
Logo Metalit
Logo Dipling
Logo Brünsch

Ospedale Interlaken

Brügger Architekten AG, Thun/CH

Nuova costruzione al Spital Interlaken, CH

Con la centralizzazione di vari reparti

Nell’estate 2024, 300 collaboratori provenienti da 27 reparti hanno preso possesso dei nuovi spazi del campus ospedaliero di Interlaken, edificio E. L’obiettivo di creare una soluzione edilizia moderna e funzionale per ospitare in modo efficiente e centralizzato diverse unità mediche e amministrative è stato raggiunto dopo tre anni di lavori.

4.000 m² di nuova superficie lavorativa

Il nuovo complesso è stato costruito nell’area dove sorgeva la parte orientale dell’ospedale precedente e rappresenta oggi un elemento chiave per l’offerta sanitaria nella regione dell’Oberland bernese, gestita dal gruppo ospedaliero fmi AG.

Controsoffitti metallici – esigenze e sviluppo

Un elemento centrale dei lavori di allestimento interno è stato lo sviluppo e l’implementazione di un innovativo sistema di controsoffitti metallici realizzato da Metalit. «La sfida principale era progettare una struttura portante semplice ed efficiente», spiega il project manager Martin Bieri.

Questa soluzione ha permesso di installare, con un numero limitato di componenti diverse, tutte le lastre di controsoffitto sia nelle stanze dei pazienti che nei corridoi.

Un dettaglio tecnico importante è stato l’uso di profili a Z speciali, che offrono allo stesso tempo una giunzione a “fuga d’ombra” e una possibilità per l’illuminazione indiretta. Nelle camere è stato possibile evitare ulteriori profili di sospensione grazie a un sistema intelligente di aggancio ai bordi.

Campionatura e produzione in serie

Prima dell’avvio della produzione in serie, sono stati allestiti come campione una stanza pazienti e un tratto di corridoio per ottimizzare funzionalità, aspetto e requisiti tecnici.

Da questa fase sono nate le basi per la produzione su larga scala. «Alla fine si è optato per una combinazione di perforazione di base (Rg 0,7-1,54% con strisce) e una perforazione speciale con fori da 50 mm, secondo le specifiche architettoniche», racconta il project manager. Sono stati sviluppati in totale sei modelli ricorrenti, adattati alle dimensioni e alle caratteristiche degli ambienti.

Pianificazione digitale e controllo qualità

Per ogni piano è stato creato un modello 3D completo, che includeva tutte le lastre di controsoffitto, le strutture portanti e i bordi. Questo modello ha supportato la produzione seriale, il calcolo dei quantitativi, il controllo qualità e la tracciabilità accurata, compresa la gestione dei pezzi di ricambio grazie alla marcatura individuale delle lastre.

Conclusione

Il nuovo edificio ospedaliero rappresenta un esempio riuscito di combinazione tra visione architettonica, progettazione funzionale e realizzazione tecnica precisa. I controsoffitti metallici appositamente sviluppati con sistema di montaggio innovativo garantiscono non solo un’estetica di alta qualità, ma anche massima efficienza, flessibilità e facilità di manutenzione. Un progetto modello nel campo dell’edilizia ospedaliera moderna.

 

Partecipanti

  • Committente: Spitäler fmi AG
  • Architetto: Brügger Architekten AG, Thun/CH
  • Direzione progetto generale: H.-H. Dickmann, responsabile grandi progetti, Spitäler fmi AG
  • Installazione controsoffitti: Wand- und Deckenbau AG
  • Realizzazione: 2021 – 2024

 

Dati di progetto

 
Perforazione: Rg 0.7-1.54 | perforazione speciale D=50mm
Colore:

IGP Limestone E12141; opaco

Sistema: Sistema ad incastro HT28
Superficie controsoffitto metallico: ca. 4.000 m²
Funzione: Acustica, design

 

Foto: stauss processform gmbh