LKH Surgery Graz
Studio di architettura Markus Pernthaler, Graz
Ristrutturazione pluriennale in tre fasi
Il progetto più grande all’interno del progetto complessivo LKH 2020 è stata la ristrutturazione completa degli edifici esistenti dell’Ospedale Universitario di Graz, che nella prima fase si è concentrata principalmente sul corpo chirurgico di dieci piani degli anni ’60. La ristrutturazione generale, che in futuro soddisferà le necessarie ampliamenti di superficie e miglioramenti funzionali, è stata eseguita durante il normale funzionamento dell’ospedale. I lavori sono stati realizzati in più fasi principali.
Prima fase – reparto di terapia intensiva
Nella prima fase è stato realizzato un edificio di ampliamento a sud del corpo chirurgico esistente, suddiviso in un edificio per reparti e un nuovo blocco funzionale con 16 sale operatorie. Dopo la costruzione, le unità funzionali esistenti sono state trasferite nel nuovo edificio, consentendo la prosecuzione dei lavori di ristrutturazione nel vecchio complesso chirurgico.
Nella seconda fase è stata svuotata la ala ovest dell’edificio degli anni ’70, mantenendo principalmente le strutture in cemento. Insieme a un nuovo edificio è stato creato un complesso di dodici piani, corrispondente nella pianta e nella forma alla prima fase.
La sfida della seconda fase è stata il perfetto coordinamento tra il montaggio dei controsoffitti e le esigenze dell’impiantistica. La terza fase ha riguardato la connessione tra l’ambulatorio e il reparto di chirurgia.
Sistema clip-in con angolo ospedaliero chiuso
Nei corridoi, anticamere delle camere pazienti, servizi igienici per visitatori e atri degli ascensori sono stati installati i sistemi Fural “pannelli a campata lunga standard KLK 1.2.3.4 e controsoffitto corridoio DOOR” con giunto ombreggiato chiuso e micro-perforazione (Rg 0,7 – 4 %) in bianco RAL 9010, tesi da parete a parete senza sottostruttura aggiuntiva. In questo modo non si sono verificate interferenze con l’impiantistica.
“Il sistema è revisionabile e ribaltabile, il giunto metallico continuo garantisce un’alta igiene, il giunto ombreggiato chiuso e la micro-perforazione assicurano la massima assorbimento acustico e quindi la migliore acustica ambientale,” spiega il responsabile del progetto di Fural Systeme in Metall GmbH, René Weiß.
Inoltre, in futuro sarà particolarmente importante preservare le vecchie strutture edilizie, poiché la rivitalizzazione promuove la sostenibilità. Per questo motivo sistemi integrabili negli edifici esistenti e che allo stesso tempo svolgano le funzioni necessarie sono di grande importanza, continua Weiß. Ad esempio, anche la climatizzazione tramite controsoffitti negli edifici esistenti sta diventando sempre più rilevante.
Dati tecnici dell’oggetto | |
Perforazie: | Rg 0.7 - 1% | liscia |
Colore: | RAL 9010 |
Superficie controsoffitto metallico: |
4.619 m² |
Sistema: | Sistema clip-in, SWING F0 |
Funzione: | Acustica, revisionabilità |
Foto: stauss processform