> paese

> tipo di oggetto

> sistemi

> architect


Logo Fural
Logo Metalit
Logo Dipling
Logo Brünsch

Vigentina 9, Milano

Lombardini22 

Edificio smart ecologico e sostenibile

L’edificio di Corso Porta Vigentina 9, risalente al 1962, fu originariamente progettato dall’architetto Enrico Brignoli e dall’ingegnere Franco Fasoli. Esattamente 60 anni dopo, questo indirizzo viene trasformato in uno Smart Building ecologico e sostenibile, che continua a ospitare la sede di Crédit Agricole.

Il nuovo edificio, un volume compatto di 5.600 m², rappresenta – grazie al vasto intervento di riqualificazione firmato dal gruppo Lombardini22 – un punto di svolta in tema di sostenibilità, reinterpretando in chiave contemporanea lo stile milanese del terzo millennio.

Interni progettati per la Work-Life-Balance

Gli spazi di lavoro destinati ai 250 dipendenti della sede Crédit Agricole sono stati concepiti su misura, con particolare attenzione alla distribuzione interna e all’equilibrio tra vita e lavoro. Tutte le postazioni sono organizzate in diversi concept open space, affiancati da numerosi uffici multifunzionali e aree comuni per meeting e incontri di lavoro, prenotabili direttamente tramite app dedicata.

La ristrutturazione ha ridotto al minimo l’impatto ambientale, valorizzato il contesto urbano circostante e posto al centro i principi di sostenibilità e innovazione. La nuova sede non è stata completamente ridisegnata per mantenere un equilibrio con la chiesa “Santa Maria al Paradiso”, situata di fronte. Una facciata vetrata orientata verso la chiesa costituisce uno dei tratti distintivi del progetto.

Interfaccia tra tecnologia e architettura

La progettazione e l’installazione professionale dei controsoffitti metallici – per una superficie complessiva di 1.450 m² – sono state affidate a Hatek GmbH. Sono state installate Isole Fural con perforazione Rd 1,5 – 22% in bianco (RAL 9010), capaci di creare un ambiente di lavoro moderno e confortevole.

Il sistema attivo di controsoffitto regola la temperatura interna, garantisce un’acustica ottimale e, grazie agli elementi di ventilazione integrati, assicura una distribuzione ideale dell’aria fresca. Anche dal punto di vista estetico, le isole si integrano perfettamente con le linee pulite degli interni e con il design italiano contemporaneo.

Certificazione LEED

Con 85 punti su 110, il progetto Vigentina 9 ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED Platinum, il livello più alto previsto dal noto protocollo internazionale per la sostenibilità edilizia.

 

 

Progetto: Riqualificazione Vigentina 9 (VG9) Milano – Sede Crédit Agricole

Partecipanti
Architetto: Lombardini22 – Edificio per uffici
Cliente: Hatek GmbH/SrL
Responsabile interno: Tobias Todt

 

 

 

Dati di progetto  
Perforazione: Rd 1,5 – 22%
Colore: RAL 9010
Superficie controsoffitti metallici: 1.450 m²
Sistema: Deckensegel
Funkzione:

Acustica, Raffrescamento, Design

 

Foto: »stauss processform gmbh, münchen«