> paese

> tipo di oggetto

> sistemi

> architect


Logo Fural
Logo Metalit
Logo Dipling
Logo Brünsch

Pankl Aerospace Kapfenberg

Hofbauer Liebmann Architekten, Wels

Pankl Academy Kapfenberg – un campus formativo al passo coi tempi

Con un investimento di 12 milioni di euro, nel 2024 è stato completato un moderno campus per la formazione e l’aggiornamento nel High-Tech Park di Kapfenberg. Con la realizzazione della Pankl Academy, l’offerta formativa per i dipendenti è stata portata a un nuovo livello.

Un edificio su tre piani come centro nevralgico per lo sviluppo del personale

Pankl Racing Systems è da anni leader nello sviluppo e nella produzione di componenti per telai e sistemi di trasmissione, e rifornisce prestigiosi clienti nei settori motorsport, supercar e aerospaziale. La Pankl Academy fungerà in futuro da hub per la formazione aziendale a livello di gruppo. Concetti spaziali flessibili e dotazioni moderne costituiscono la base per numerose attività didattiche. Il campus comprende anche una biblioteca, aree di relax, un auditorium per conferenze ed eventi.

Spazi flessibili e tecnologie all’avanguardia

La sala formazione al piano terra, con oltre 1.800 m², ospita fino a 150 apprendisti, a conferma del valore che Pankl attribuisce da sempre alla formazione professionale. Il primo piano ospita la sede del dipartimento Risorse Umane, con uffici moderni e una lounge per gli apprendisti. Al secondo piano si trovano la biblioteca, dotata di letteratura tecnica, aule seminariali flessibili e un grande auditorium per conferenze ed eventi.

Interior design innovativo

L’ufficio di architettura si è avvalso della consulenza tecnica di René Weiß, responsabile Fural per l’Austria. «L’obiettivo era proseguire all’interno l’effetto brillante delle facciate, mantenendolo anche nel controsoffitto metallico», spiega Weiß. La proposta con finitura speciale in polvere TPR-Chrom è stata approvata dopo campionatura dallo studio Hofbauer Liebmann di Wels. Invece dei 900 m² inizialmente previsti, sono stati installati 2.700 m² del sistema HT28-Door, ribaltabile. «Agli architetti è piaciuta l’estetica, la facilità di manutenzione e ispezione, nonché le ottime prestazioni acustiche, al punto da rinunciare in gran parte alle controsoffittature in cartongesso previste inizialmente», conclude il consulente tecnico.

 

Dati di progetto  
Perforazione: Rd 1,8-21%, con velo acustico nero                            
Colore: TPR-Chrom                                    
Sistema: Sistema ad incastro HT28 con staffa Door ribaltabile
Superficie controsoffitto metallico: 2.700 m²
Funzione: Estetica, acustica, ispezionabilità

 

Foto: stauss processform gmbh