Aeschengraben 9, Basilea
Francesco Lo Verdi
L’edificio di Aeschengraben 9 è stato realizzato nel 1964 dall’architetto svizzero Otto Senn, appartenente a una generazione di architetti fortemente influenzata dal Movimento Moderno. Senn sviluppava per ogni suo progetto basi teoriche razionali. «Qual è la funzione di uno spazio?» era una delle sue domande guida.
LO VERDI ARCHITEKTEN ha svolto tra il 2020 e il 2021 il compito stimolante – inizialmente attraverso una demolizione parziale – di ristrutturare l’edificio ai piani superiori mantenendo il funzionamento in corso.
Un nuovo concetto di utilizzo ha portato alla soluzione: gli spazi sono stati riorganizzati, la viabilità interna ottimizzata e l’acustica degli ambienti migliorata in modo fondamentale.
L’aspetto delle vele a soffitto installate è tutt’altro che ordinario. Espressive e con colori coordinati, donano agli ambienti un carattere particolare. Il contrasto chiaro-scuro della facciata dell’edificio si ripropone con successo anche all’interno. Il soffitto è illuminato in modo discreto, appare luminoso e accogliente e offre un’acustica eccellente.
Le attuali esigenze edilizie sono state soddisfatte in modo eccellente e la riuscita architettura degli anni ’60 continua a vivere.
Dati dell’opera | |
Perforazione | Rd 1,5-22% |
Colore: | NCS S 0500 N |
Superficie del controsoffitto metallico: | 767 m² |
Sistema: | Vele a soffitto |
Funzione: | Acustica, design |